Azienda Agricola Vigna Maurisi

L’azienda agricola di Felice Esposito Corcione sorge sulle colline del Comune di Prata Principato Ultra e nei campi Taurasini del territorio Irpino. I vitigni di queste aree fertili, e con un’ottima esposizione al sole, hanno meritato la DOCG e la DOC, massimi riconoscimenti italiani ai vini più pregiati. L’azienda conserva gli antichi metodi: si vendemmia a mano scegliendo le uve migliori e mettendoci quella passione che ancora oggi mantiene viva la Campania Felix.

APOOAT

L’Associazione di produttori di olio di oliva nasce nel 1979, promossa dalle ACLI di Avellino. Lo scopo dell’APOOAT è tutelare il settore e dare assistenza ai soci nella gestione delle proprie attività. Negli anni si è trasformata in Cooperativa, cimentandosi in percorsi di valorizzazione del prodotto e avviando esperienze di produzione collettiva. Oggi la cooperativa associa oltre 3000 produttori olivicoli che scelgono la tradizione arricchita da competenze.

Panificio F.lli Caliendo

L’attività dei fratelli Caliendo, a Palma Campania, è il frutto di una lunga tradizione: essi hanno condotto il sapere artigianale della loro famiglia ad un livello superiore, studiando il prodotto e migliorandolo nel solco della tradizione. Nel tempo, la loro attività si è ampliata fino all’apertura di tre punti vendita che offrono prodotti da forno e di pasticceria. La filosofia aziendale valorizza il confronto e la ricerca ed è espressa nella sperimentazione di impasti alternativi.

La Fiammante

Storica azienda e marchio di punta di una filiera produttiva con 50 anni di esperienza e un'attitudine all'innovazione, riconosciuta da enti certificatori nazionali e internazionali. Rappresenta la storia conserviera del made in Italy al Sud. L’alta qualità delle conserve La Fiammante è il frutto della selezione delle migliori materie prime e del monitoraggio costante dell’intero ciclo produttivo, per soddisfare un consumatore sempre più consapevole ed esigente.

Fior d’Agerola

L’antica azienda casearia, fondata nel 1840, nel tempo, pur adattandosi agli ammodernamenti richiesti dalle esigenze dell'attuale industria alimentare, ha conservato i metodi di lavorazione artigianale. Oggi si presenta come una realtà fortemente ancorata alla tradizione, anche per la capacità di mantenere intatto il sapore e la qualità che da sempre distinguono i latticini e i formaggi agerolesi e li inseriscono a pieno titolo tra i prodotti tipici, simboli del territorio stesso.

Le Gemme del Vesuvio

La famiglia Fornaro, già titolare di un'azienda meccanica di alta precisione, dà vita al pastificio artigianale Grania S.r.l. per pura passione. Il marchio Le Gemme del Vesuvio offre più di 50 formati di pasta realizzati con pregiate semole di grano duro, trafile in bronzo ed un processo di essiccazione lenta e a basse temperature per preservare i valori nutrizionali e definire le caratteristiche organolettiche. Il risultato è un prodotto che esalta ogni sfumatura del condimento.

Non perdere l’appuntamento
Alla Corte del Gusto.

Ti aspettiamo!